Vai al contenuto

Lasagna alla zucca: una ricetta autunnale deliziosa

    Un prodotto tipico dell’autunno è sicuramente la zucca! La zucca è una verdura che si presta alla realizzazione di innumerevoli ricette da quelle dolci fino a quelle salate. Si possono usare diverse varietà di zucca da cucinare. Ad esempio si va dalla zucca violina fino alla “delica”, oppure alla zucca moscata.

    Qualunque sia la zucca che scegliete per i vostri piatti potrete ottenere delle ricette che delizieranno voi, la vostra famiglia e i vostri ospiti.

    Oggi scopriamo insieme la ricetta della lasagna con la zucca, grazie anche ai suggerimenti di Ricetta.it. Ecco come prepararla al meglio!

    Lasagne alla zucca: ingredienti di un primo delizioso

    Partiamo subito da un primo piatto a base di zucca. Questa è la soluzione perfetta per un pranzo in famiglia e per rivisitare in modo innovativo la classica lasagna. Scopriamo insieme, dunque, come preparare la ricetta autunnale di un piatto a base di zucca, un alimento con molti benefici per la salute, sopratutto degli anziani.

    Per preparare la lasagna alla zucca avrai bisogno di specifici ingredienti quali:

    • 300 g di zucca violina
    • 500 ml di latte
    • 30 g di burro
    • 30 g di farina
    • Pepe
    • Noce moscata q.b.
    • Sale q.b.
    • Speck a cubetti
    • 1 scalogno
    • 600 g di farina
    • 6 rossi d’uovo
    • 200 g di mozzarella o scamorza affumicata

    Procedimento della lasagna alla zucca

    Per la preparazione delle lasagne alla zucca bisogna procedere innanzi tutto alla pulizia e cottura della zucca. La zucca dev’essere pulita dalla buccia, tagliata a fette e infornata a 200°, controllare la cottura verificando che le fette si siano ammorbidite.

    Dopo aver proceduto alla cottura della zucca, puoi preparare la pasta. Su un piano di legno o marmo, metti la farina a fontana, aggiungi i tuorli d’uovo e lavora la pasta fino a ottenere un panetto omogeneo.

    Fai riposare l’impasto per mezz’ora dopo di ché procedi a tagliarla e stenderla con l’ausilio di una macchina per la pasta per ottenere delle sfoglie sottili. Cuoci le sfoglie in acqua bollente per un paio di minuti. Infine, prepara la besciamella. Crea un roux con la farina e il burro.

    Dopo di ché procedi ad aggiungere il latte tiepido, il sale e infine la noce moscata. Lavora il tutto con la frusta fino a ottenere un composto soffice.

    A parte prendi la zucca e crea una crema con il mixer a immersione. Infine, unisci la polpa di zucca frullata con la besciamella. Infine, in padella fai soffriggere lo scalogno con dello speck a cubetti, e taglia la mozzarella o la scamorza a cubetti.

    Completato il lavoro procedi alla preparazione della lasagna. Su una teglia metti la besciamella con la crema di zucca e adagia le prime sfoglie di lasagna. Aggiungi altra besciamella, dei cubetti di mozzarella o scamorza, parte dello speck a cubetti e continua in quest’ordine fino a quando non finirai le sfoglie di lasagna ottenute.

    Cuoci tutto in forno a 180° per almeno 40 minuti. Una volta cotta la lasagna servi in tavola!

    Variazioni

    La ricetta illustrata può prevedere anche delle variazioni. La lasagna con la zucca, infatti, può vedere anche la preparazione delle sfoglie, anziché solo con i tuorli d’uovo, anche con la polpa della zucca.

    In questo caso otterrete un impasto omogeneo e arancione. Attenzione, se aggiungete la purea di zucca, cotta in forno (in modo da fargli perdere l’acqua in eccesso) dovrete usare più farina per ottenere un impasto elastico e omogeneo, ideale per riuscire a creare le sfoglie.

    Infine, potete anche dar voce alla vostra fantasia e modificare il condimento, scegliere un formaggio diverso, ad esempio l’asiago o il taleggio, oppure optare per un altro salume al posto dello speck. La zucca è molto versatile e il suo sapore non delude nessuno.

    Grazie alla sua dolcezza è possibile fare abbinamenti anche con ingredienti più sapidi, come ad esempio la scamorza o la provola affumicata. Cercate però di non esagerare con gli ingredienti extra e troppo saporiti, al fine di non nascondere il sapore delizioso della zucca.

    Conservazione

    Per quanto tempo si può conservare la lasagna alla zucca? Dopo averla cotta, questo piatto si presta ad essere conservato al meglio. Infatti, è possibile conservare la lasagna alla zucca in frigorifero anche per tre giorni, per poi riscaldarla prima di servirla, in forno, in padella oppure nel fornetto a microonde.

    Se invece si desidera conservare la lasagna alla zucca per un periodo maggiore allora sarà possibile anche congelarla. Per congelare la lasagna con la zucca bisogna o metterla all’interno di una vaschetta di plastica oppure all’interno di una vaschetta usa e getta.

    Una volta congelata, la lasagna comunque dev’essere consumata entro trenta giorni e non oltre, altrimenti perde fragranza e sapore.

    Per consumarla da congelata si consiglia di metterla direttamente in forno a 200° e farla cuocere per 15 minuti.

    Si può anche scegliere di congelarla da “cruda” in questo modo si manterrà più a lungo nel congelatore, e si potrà effettuare di conseguenza la cottura da zero, quindi anche per oltre quaranta minuti al fine di ottenere un ottimo risultato.

    Copyright © 2023 fornellindecisi.it

    Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi