McDonald’s, la celebre catena di fast food americana, ha consolidato la sua presenza in Italia nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento nel settore della ristorazione veloce. Dalla sua prima apertura nel 1985, l’azienda ha registrato una crescita significativa, sia in termini di numero di ristoranti che di impatto economico e sociale.
Numero di ristoranti McDonald’s in Italia
La presenza di McDonald’s in Italia è cresciuta costantemente nel tempo, raggiungendo traguardi significativi.
-
Crescita storica e traguardi recenti
Il primo ristorante McDonald’s in Italia è stato inaugurato a Bolzano nel 1985. Da allora, l’azienda ha ampliato la sua rete, raggiungendo 640 ristoranti nel 2022. Nel marzo 2024, McDonald’s ha celebrato l’apertura del suo 700º ristorante nel quartiere Spinaceto di Roma, alla presenza del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida.
-
Distribuzione geografica sul territorio nazionale
I ristoranti McDonald’s sono distribuiti in tutte le regioni italiane, con una presenza più concentrata nelle aree urbane e nei centri commerciali. La Lombardia, ad esempio, ospita numerosi punti vendita, tra cui quelli di Milano, Bergamo e Brescia. Questa diffusione capillare consente all’azienda di servire quotidianamente un vasto pubblico su tutto il territorio nazionale.
Servizi offerti nei ristoranti McDonald’s italiani
Oltre all’offerta tradizionale, McDonald’s Italia ha introdotto diversi servizi per migliorare l’esperienza dei clienti.
-
McDrive® e McCafé®
Molti ristoranti offrono il servizio McDrive®, che consente ai clienti di ordinare e ritirare i pasti direttamente dalla propria auto. Inoltre, il concept McCafé® offre una selezione di bevande calde e prodotti da forno in un ambiente accogliente. Attualmente, 480 ristoranti in Italia dispongono di McDrive® e 610 includono McCafé®.
-
Servizio McDelivery®
Per rispondere alle esigenze di chi preferisce consumare i pasti a casa, McDonald’s ha implementato il servizio McDelivery® in 660 ristoranti italiani, permettendo la consegna a domicilio attraverso piattaforme dedicate.
Impatto economico e occupazionale di McDonald’s in Italia
La presenza di McDonald’s in Italia ha un impatto significativo sull’economia e sull’occupazione.
-
Numero di dipendenti e politiche occupazionali
McDonald’s impiega attualmente 38.000 persone in Italia, con una forza lavoro composta per il 62% da donne e per il 38% da uomini. Nel 2022, l’azienda ha aumentato le nuove assunzioni del 29% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019, con una netta prevalenza di giovani under 30 (83% dei nuovi assunti) e di donne (62%).
-
Collaborazioni con fornitori italiani
McDonald’s collabora con numerosi fornitori locali, con l’85% degli approvvigionamenti provenienti da aziende italiane. Questo approccio supporta l’economia nazionale e garantisce la freschezza e la qualità dei prodotti offerti nei ristoranti.
Iniziative sociali e sostenibilità ambientale
McDonald’s Italia è attivamente coinvolta in progetti sociali e ambientali per contribuire al benessere delle comunità locali e alla tutela dell’ambiente.
-
Progetti a supporto delle comunità locali
L’azienda partecipa a numerosi progetti di inclusione e assunzione di persone con disabilità e promuove attività dedicate ai giovani. Inoltre, collabora con organizzazioni come l’Associazione Differenza Donna per contrastare la violenza di genere, promuovendo il numero nazionale antiviolenza e antistalking 1522.
-
Impegni per la sostenibilità ambientale
McDonald’s è impegnata in iniziative per la tutela dell’ambiente, come la piantumazione e la manutenzione del verde pubblico. Inoltre, l’azienda collabora con il Consorzio di Tutela della Pera dell’Emilia-Romagna IGP, acquistando oltre 65.000 kg di prodotto da produttori locali della provincia di Modena, sostenendo così l’agricoltura locale e promuovendo la sostenibilità.
McDonald’s ha consolidato la sua presenza in Italia attraverso una crescita costante e un forte legame con il territorio. L’azienda non solo offre servizi diversificati ai clienti, ma contribuisce anche all’economia nazionale e al benessere delle comunità locali attraverso iniziative sociali e ambientali.