Fornelli indecisi

  • Home
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci e dessert
  • Contorni ricette
  • Bevande e liquori

Pennette alla Boscaiola vegetariane

12 Settembre 2017 by Fornellindecisi

Le pennette alla boscaiola sono il classico piatto da gustare in autunno quando fuori c’è un bel freschetto perché è proprio in questa stagione che si possono trovare i funghi, ingrediente principe di questo piatto.

Penne alla boscaiola vegetariane
Per quanto riguarda le sue origini, le pennette alla boscaiola sono affiancate per antonomasia alla cucina toscana ma in verità questo piatto non ha una vera e propria patria: i funghi porcini sono infatti abbastanza diffusi in molte regioni d’Italia a partire appunto dalla Toscana, passando per l’Emilia Romagna e finendo con il Piemonte. E’ uno dei mie piatti preferiti, adoro i funghi! Vediamo insieme come cucinare questo gustoso piatto.

Ingredienti e dosi per 4 persone

  • 400 g di pennette
  • 400 cl di acqua
  • Sale
  • 500 g di funghi porcini
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cipolla piccola
  • 30 g di burro
  • 1 bicchiere di panna
  • 50 g di formaggio parmigiano grattugiato
  • salsa q.b.

Preparazione

Mettete al fuoco la pentola con l’acqua salata e portatela a ebollizione.
Nel frattempo raschiate bene i funghi e strofinateli con un panno umido senza lavarli, poi tagliateli a fettine sottili.
Ponete in un tegame (abbastanza largo per contenere la pasta quando sarà cotta) l’olio, il burro e la cipolla tritata grossolanamente; fatela appena tostare.
Lasciate rosolare il tutto per qualche minuto, quindi buttate nel recipiente i funghi.
Salate e fate cuocere a fiamma moderatissima per un quarto d’ora circa.
Intanto l’acqua sarà arrivata a ebollizione; buttate la pasta e fatela cuocere piuttosto al dente.
Scolatela e rovesciatela nel recipiente dei funghi, mescolando un paio di volte.
Quindi unite la panna, rimescolate a lungo sempre tenendo la pasta sul fuoco a fiamma bassissima e, per ultimo, unite il parmigiano, girando ancora per qualche attimo in modo che il formaggio si amalgami bene a tutti gli altri ingredienti.
Togliete dal fuoco e portate in tavola ben caldo nello stesso recipiente di cottura con dell’altro parmigiano a parte.

Buon appetito!

Posted in: Primi Tag: ricette vegetariane

Articoli recenti

  • Cucinare con il vino
  • Crostata alla curcuma
  • Risotto ai 4 formaggi
  • Biscotti di San Martino palermitani
  • Sardine a beccafico: l’origine del piatto

Archivi

  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016

Pagine

  • Contatti
  • Privacy e cookie policy

Disclaimer

Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.

Copyright © 2019 Fornelli indecisi.

Delicious WordPress Theme by themehall.com

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi