Vai al contenuto

Migliore tigelliera: guida alla scelta

    La tigelliera è un piccolo accessorio da utilizzare in cucina per preparare le tigelle, note anche come crescentine. Sono una preparazione culinaria molto sfiziosa, tipica dell’Emilia Romagna, in particolare del bolognese e del modenese.

    Si tratta di una sorta di focaccina o di pane che può essere servita con altri alimenti come formaggi, salse, carni e spezie. In genere viene tagliata a metà e riempita con quello che si vuole. L’abbinamento regionale prevede che sia farcita con un trito di lardo, rosmarino, aglio e naturalmente il tipico Parmigiano reggiano.

    In questo articolo vediamo meglio di cosa si tratta, andando nello specifico a dare suggerimenti utili per acquistare la migliore tigelliera in commercio.

    Tipologie di tigelliera

    La tigelliera tradizionale è composta da due parti in alluminio che si sovrappongono durante la cottura con degli stampi all’interno chepossono contenere 4 o 7 tigelle. Durante la cottura è possibile prenderla dai due manici e girarla inmodo da garantire una cottura omogenea da entrambi i lati.

    Ci sono anche tigelliere elettriche composte da due piastre in metallo o in materiale refrattario che riscaldano le tigelle fino alla loro cottura.

    Migliori tigelliere

    Vediamo quali sono le migliori tigelliere

    ELETTRO CENTER Art.379 Tigelliera

    Tigelliera realizzata con sette posti, ognuno del diametro di 9 cm per cuocere più crescentine allo stesso tempo. Ha un pratico manico in legno e pur pesando quasi 2,5 kg risulta maneggevole perché i materiali sono di ottima qualità. La cottura delle tigelle è uniforme grazie al sistema radiante ad anelli. Per questo motivo le tigelle sono ben cotte anche all’interno. E’ dotata di coperchio, utile per girarle in sicurezza e cuocerle sui due lati. Prima di utilizzarla bisogna ungerla e poi asciugarla con carta assorbente. La tigelliera non va mai lavata con acqua, nemmeno in seguito: è sufficiente pulirla con una spugna umida.

    [azonpress template=”box” limit=”1″ department=”HomeAndKitchen” type=”bestseller” keyword=”B071L3XDZ1″]

    G3 Ferrari G10025 TIGELLA MIA

    Può cuocere fino a 15 crescentine contemporaneamente oppure 8 toast. Questa tigelliera si può regolare su due altezze di cottura diverse, a seconda della preparazione da eseguire. Il suo plus è la pietra refrattaria naturale del piano cottura che si riscalda a temperature elevate in poco tempo. Con una potenza di 1200W, è dotata di una base sulla quale cuocere molto ampia che consente di preparare tante tigelle tutte assieme. Chiudendo il coperchio la si può usare come tigelliera o per cuocere focacce. In modalità aperta è perfetta per preparare panini e toast ma anche per tostare pane per bruschette o crostini.

    [azonpress template=”box” asin=”B008YW9T8K”]

    TIGELLIERA PROFESSIONALE

    Tre kg di peso per la tigelliera in alluminio pressofuso professionale provvista di 7 posti. Riporta sulla base il disegno stilizzato del monte Cimone, luogo dove nasce la tigella originale, quella emiliana. Ogni posto può accogliere il preparato da cuocere ed il diametro dei dischi è di 8 cm. La tigelliera va scaldata bene sulla stufa o sul fornello, e quando raggiunge la temperatura elevata richiesta, permette di cuocere la tigella in 3 minuti. Ottima la qualità dei materiali, che permette la diffusione uniforme del calore su tutta la superficie. Solida e robusta, contiene anche la ricetta della vera tigella.

    [azonpress template=”list” asin=”B06XZMZKMJ”]

    Tescoma 594244 Linea Presto Padella

    La tigelliera Tescoma si può utilizzare su piani cottura a gas, in vetroceramica ed elettrici ma non sui piani a induzione. E’ costituita da quattro posti con diametro di 24 cm ed un rivestimento antiaderente. E’ un accessorio molto funzionale per cuocere tigelle ma anche pancakes, uova al tegamino e hamburger. Visto l’interno meglio adoperare accessori che non graffino la superficie come utensili in legno o plastica. E’ un prodotto pratico e compatto, ideale anche per chi non ha grandi spazi in cucina. Un altro vantaggio è che si può comodamente lavare in lavastoviglie.

    [azonpress template=”box” asin=”B0054938UG”]

    Padella antiaderente in alluminio Zunate

    Una padella in alluminio con sette posti rotondi e un manico antiscottatura. E’ un accessorio leggero e versatile, nel quale si possono cuocere diversi alimenti tra cui le tigelle. La maniglia risulta comoda e sicura, visto che è ben fissata con dei rivetti ed evita il rischio di scottature. La resa termica è molto elevata, infatti questa padella va utilizzata a fuoco medio-basso. Si può adoperare sulle stufe elettriche, in ceramica o a gas ma non va messa in forno, nel microonde o su piani ad induzione. Si può lavare dopo l’uso ma senza utilizzare detergenti aggressivi o spugne abrasive. E’ sufficiente un panno morbido umido.

    [azonpress template=”box” asin=”B087N7TPML”]

    Come scegliere una tigelliera

    La tigelliera è un oggetto utilizzato per la preparazione delle tigelle in quelle località emiliane e romagnole in cui si consumano regolarmente. Essendo un cibo regionale non tutti conoscono le crescentine e meno ancora la tigelliera.

    Vediamo alcune caratteristiche che dovrebbe avere una buona tigelliera, in modo che anche chi non la conosce può effettuare l’acquisto giusto.

    Materiali

    Un tempo le tigelliere erano in pietra refrattaria naturale. Ancora oggi questo è il materiale migliore per riprodurre tigelle dal sapore tipico. Se si sceglie il modello in metallo bisogna puntare sulla ghisa, materiale che distribuisce in maniera uniforme il calore e molto resistente. Si può cuocere sia attraverso la corrente elettrica o direttamente sul gas ai fornelli. Entrambi sono ottimi materiali per il rivestimento interno della tigelliera e servono per preparare tigelle ben cotte e gustose.

    Dimensioni

    Anche le misure dell’elettrodomestico possono variare. Ci sono modelli con dimensioni diverse a seconda del tipo di tigelliera. Quelle elettriche possono essere piuttosto grandi e consentono la preparazione anche di 15 tigelle per volta. Quelle che assomigliano ad una padella, con stampi, in genere consentono la cottura di massimo 7 crescentine. Ne esistono anche di dimensioni inferiori, per la cottura di 4 o anche di una sola tigella. Ognuno deve scegliere la versione che più si avvicina alle proprie esigenze.

    Versatilità

    La tigelliera si può utilizzare anche per altre preparazioni culinarie, in questo modo diventa un accessorio versatile che può svolgere le funzioni tipiche di altri elettrodomestici. Si può usare per preparare le piadine ed anche i toast. In questo caso acquistando una tigelliera si evita di dover ricorrere ad altri dispositivi e si “ammortizza” lo spazio in casa, avendo a disposizione un solo elettrodomestico per più preparazioni.

    Accessori

    Tra gli accessori aggiuntivi che oggi possono avere le tigelliere in commercio ci sono le maniglie anticalore, una comodità in più e una sicurezza per chi le utilizza. Alcuni elettrodomestici sono realizzati con un altro materiale, l’acciaio. Come già appurato i materiali più performanti sono la pietra refrattaria e la ghisa ma si può scegliere anche la tigelliera in acciaio. Inoltre oggi sul mercato si trovano tigelliere che consentono tre diverse posizioni di cottura.

    Termostato

    La tigelliera può essere dotata di un termometro, particolarmente utile per controllare le temperature. Si possono impostare i tempi di cottura e l’apparecchio procede nell’esecuzione della ricetta in maniera autonoma. Si evita così di stare fissi in postazione cottura, controllando in continuazione la tigelliera.

    Manutenzione

    La manutenzione di questo apparecchio è minima. Naturalmente la tigelliera va pulita accuratamente dopo l’uso, facendo attenzione a non utilizzare sulla piastre prodotti aggressivi e abrasivi. Meglio pulirla una volta che è raffreddata, con spugne umide e sola acqua e poi asciugarla con una carta da cucina. La tigelliera non va messa in lavastoviglie.


    Copyright © 2023 fornellindecisi.it

    Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi