Vai al contenuto

Brownies: storia e ricetta di una delle delizie USA più famose

    Alla tradizione culinaria statunitense dobbiamo indubbiamente molto, soprattutto quando si parla di dolci e di delizie che, solitamente, si portano in tavola in occasione del primo pasto della giornata, la colazione.

    Tra le più famose, rientrano senza dubbio i brownies. Facili da preparare – si può fare riferimento a preparati ad hoc acquistabili in pochi click in Italia, ossia su Cibousa.com, ma anche cimentarsi nella ricetta da zero, che illustreremo nei prossimi paragrafi – hanno una storia interessante che non tutti conoscono. Vuoi scoprirla? Seguici in questo articolo!

    Storia dei brownies

    I brownies, la cui ricetta originale è stata, nel corso dei decenni, oggetto di diverse varianti, hanno una storia che comincia alla fine del XIX secolo. Siamo nel 1893, anno in cui Bertha Palmer, ai tempi presidentessa dell’organizzazione umanitaria Board of Lady Managers, fondata nel 1872, commissionò la preparazione di un dolce per le donne che visitavano il Chicago World’s Columbian Exposition (la prima esposizione universale andata in scena nella cornice della città di Chicago).

    I criteri? Qualcosa di gustoso ma di non troppo grande, facile da inserire in una lunch box.

    Nacque così il primo brownie. Curiosità? La ricetta originaria non era quella di oggi. Gli ingredienti, infatti, non comprendevano il cioccolato, ma solo glassa all’albicocca e impasto a base di nocciole.

    Nei primi anni del XX secolo, hanno cominciato a diffondersi versioni della ricetta caratterizzate dalla presenza del cioccolato.

    Come preparare i brownies al cioccolato

    Dopo la parentesi storica, è arrivato il momento di scoprire come si preparano i brownies classici.

    Le quantità che illustreremo nelle prossime righe sono valide per una teglia le cui misure sono pari a 20 x 20.

    Ingredienti

    • Circa 225 grammi di cioccolato fondente;
    • la medesima quantità di burro;
    • 130 grammi di farina doppio zero;
    • 20 grammi di cacao amaro in polvere;
    • 200 grammi di zucchero semolato;
    • 4 uova;
    • mezzo cucchiaino da caffè di lievito per dolci;
    • un pizzico di sale.

    Svolgimento

    La preparazione dei brownies al cioccolato inizia sciogliendo cioccolato e burro a bagnomaria, avendo cura di mantenere bassa la fiamma. In questo modo, si evita che il composto si bruci. Nel momento in cui ci si rende conto che è sufficientemente liquido, si spegne tutto e si fa raffreddare per qualche minuto.

    A parte, si mescolano sale, cacao amaro in polvere, farina e lievito, procedendo poi a montare le uova e lo zucchero e andando avanti fino a quando non diventano sufficientemente spumose.

    Un criterio per capire che si sta gestendo nel modo giusto la preparazione dei brownies? Rispetto all’inizio, il composto deve triplicare di volume.

    Il cioccolato sciolto a bagnomaria va versato nelle uova sbattute insieme con lo zucchero. Si continua amalgamando gli ingredienti dal basso verso l’alto e aiutandosi con una spatola. In questo caso, l’obiettivo è una crema che risulti compatta e morbida.

    Una volta archiviati gli step appena descritti, si aggiunge la farina, che va setacciata in due fasi. Attenzione: bisogna continuare ad amalgamare con la spatola, procedendo sempre dal basso verso l’alto.

    Essenziale è che l’impasto ottenuto sia molto denso, caratteristica peculiare dei brownies.

    In una teglia foderata con carta da forno e rigorosamente non imburrata va versato tutto l’impasto.

    La cottura va fatta in forno preriscaldato a 180°C e portata avanti per una trentina di minuti.

    Accertato il superamento della prova stecchino, si estrae la teglia e lascia raffreddare la torta. Raggiunta la temperatura desiderata, si solleva prendendo la carta da forno e si posiziona il tutto su una gratella, per dare spazio a qualche ulteriore minuto di raffreddamento.

    Arriva ora il momento di tagliare i quadrotti – con la misura sopra menzionata, se si considerano le dimensioni standard dei brownies è possibile ottenerne circa 9 – e di servire in tavola.

    Copyright © 2023 fornellindecisi.it

    Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi